Psicoterapeuta Adulti e dell'Età Evolutiva  
Title Image

Il mio Metodo

“Il viaggio interiore è un atto di coraggio: ogni emozione e ogni ricordo si intrecciano per formare il mosaico della nostra essenza.”
— Anonimo

Il mio metodo di lavoro è il risultato di un lungo percorso di formazione, iniziato con la mia iscrizione alla scuola di psicoterapia psicoanalitica dell’età evolutiva.

Lo studio approfondito e l’applicazione del metodo psicoanalitico mi hanno permesso di affinare la capacità di “ascoltare” non solo i bisogni espressi consapevolmente dal paziente, ma anche tutto ciò che viene comunicato inconsciamente attraverso il corpo, il linguaggio, i sogni e le immagini.

Durante la mia formazione ho praticato l’Enfant Observation, una tecnica psicoanalitica sviluppata da Esther Bick negli anni ’40 nell’ambito della scuola psicoanalitica di Tavistock.

Per un anno, ho osservato per un’ora a settimana un neonato e il suo caregiver nel loro ambiente domestico, cercando di interagire il meno possibile. Successivamente, redigevo un resoconto dettagliato da presentare in gruppo per analisi e confronto.

Ho poi esteso questa pratica alla Child Observation, osservando bambini nel contesto della scuola materna. Questa esperienza mi ha allenata a cogliere pensieri, emozioni e comportamenti spesso inconsapevoli, ma fondamentali per comprendere la vita quotidiana e le dinamiche relazionali.

Questa formazione è stata particolarmente significativa per me, poiché mi ha permesso di comprendere lo sviluppo psichico del bambino, le prime forme di attaccamento e i processi di regolazione emotiva.

Ho imparato a osservare come si strutturano le prime relazioni e come l’interazione tra madre e bambino sia ricca di messaggi espressi non solo con le parole, ma anche attraverso il linguaggio non verbale, i silenzi e le sensazioni.

Le mie competenze si sono consolidate lavorando presso una neuropsichiatria infantile, dove l’alta affluenza di bambini e adolescenti mi ha permesso di affrontare una vasta gamma di psicopatologie.

Successivamente, ho collaborato con un centro di prevenzione del disagio giovanile, acquisendo specifiche competenze per lavorare con gli adolescenti, una fascia d’età caratterizzata da cambiamenti emotivi, cognitivi e sociali profondi.

Il mondo adolescenziale è unico e differente da quello adulto, e per essere di supporto è fondamentale comprenderlo, rispettarlo e studiarlo. Lavorare con gli adolescenti continua ad arricchirmi, permettendomi di mantenere una mente aperta ai cambiamenti culturali e generazionali.

Il mio lavoro con bambini e adolescenti mi ha portata a riflettere anche sulla genitorialità, aiutando i genitori a comprendere meglio i propri figli e a gestire le difficoltà educative.

Temi ricorrenti nelle mie consulenze includono il ruolo della tecnologia nella crescita, l’uso di strumenti digitali come smartphone, TikTok e videogiochi, e il loro impatto sulle dinamiche familiari.

L’esperienza maturata con bambini e adolescenti è stata di grande valore anche nel lavoro con gli adulti. Le prime esperienze di vita, le dinamiche familiari e i modelli di attaccamento influenzano profondamente la personalità adulta. Quando incontro un paziente adulto, considero sempre il bambino che è stato e che ancora lo accompagna.

Da circa cinque anni ho integrato la Mindfulness nella mia pratica terapeutica. Questo approccio favorisce la crescita personale e il benessere, aiutando a riconoscere e accettare pensieri ed emozioni senza esserne sopraffatti.

Inoltre, ho aggiunto l’EMDR, una tecnica particolarmente efficace per il trattamento di traumi psicologici e disturbi legati allo stress. L’EMDR utilizza stimolazioni bilaterali per facilitare la rielaborazione dei ricordi traumatici, rendendoli meno invasivi nella vita quotidiana.

Numerosi studi dimostrano la sua efficacia nel trattamento di PTSD, ansia, depressione e attacchi di panico.

Per maggiori approfondimenti, lascio i link delle associazioni accreditate di Mindfulness e di EMDR:

La mia esperienza mi ha insegnato che ogni fase della vita ha le sue sfide e opportunità. Il mio obiettivo è accompagnare le persone in un percorso di crescita e consapevolezza, aiutandole a costruire un equilibrio interiore e relazionale più solido.

ESPERIENZE LAVORATIVE

Da settembre 2011 insegno psicologia generale, psicologia delle relazioni interpersonali, psicologia clinica al corso di Laurea di infermieristica, di logopedia, di tecnici di laboratorio e di fisioterapisti presso il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Torino Molinette.

Da dicembre 2000 ad oggi svolgo attività clinica presso il mio studio privato.

Conduco consulenze psicopedagogiche a genitori per difficoltà relazionali con i figli e sostegno psicologico per affrontare disturbi alimentari, disturbi legati all’apprendimento, autolesionismo, disturbi ansiosi, disturbi dello spettro autistico, disturbi comportamentali dei figli. La consulenza prevede la condivisione degli obiettivi da perseguire e la definizione della durata del percorso.

Conduco mediazioni familiari in caso di divorzio, supporto alla coppia in fase pre e post-adozione.

Conduco psicoterapie con bambini, adolescenti e con adulti.

Dal 2008 al 2012 ho collaborato con il Centro di Prevenzione del Disagio Giovanile dell’ASL TO2, che gestisce diversi sportelli ascolto nelle scuole superiori di Torino, uno sportello ascolto genitori e uno sportello ascolto insegnanti.

Dal 2007 al 2012

fondatrice e presidente dell’associazione Genitorando, che ha organizzato la “scuola per genitori”, rivolta a genitori, insegnanti, educatori, assistenti sociali, con direttore scientifico il prof. Paolo Crepet.

Da settembre 2005 a novembre 2009 presso la Neuropsichiatria Infantile di via Carrera 91, ASL TO2 (Ospedale Maria Vittoria), come specializzanda psicoterapeuta ho svolto le seguenti attività.

Nell’area 0-4 anni: psicodiagnosi con osservazione gioco, utilizzo test Griffith; valutazioni delle competenze genitoriali per identificare le aree di forza e di debolezza della coppia genitoriale e le possibili aree di miglioramento; relazioni per il Tribunale dei Minori; psicoterapie ai bambini; terapie di supporto alla genitorialità  (con utilizzo, anche, del paradigma L.T,P. Lausanne, Trilogue, Play) madre-padre-bambino nell’ambito del Progetto del Comune di Torino: “Progetto neonato”, rivolto a genitori con difficoltà (genitori che sono già in carico al Ser.T, o alla Psichiatria Adulti) che prevede una valutazione delle competenze genitoriali per strutturare un progetto sul neonato entro il primo anno di vita.   Percorsi di valutazioni delle competenze genitoriali per l’idoneità all’adozione.

Nell’area 5-11 anni; psicodiagnosi (Wisch), psicoterapie, relazioni al Tribunale dei Minori, gruppi di confronto tra gli operatori del servizio che si occupano di Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Da gennaio 2004 al 2007 ho  collaborato con l’associazione Itinerari Formativi Via Botero 5, Torino come consulente per la stesura di progetti formativi e come conduttrice di gruppi di supervisione e formazione per figure professionali in ambito educativo e sanitario (educatori, medici, infermieri, ecc) su tematiche quali; “La gestione dei conflitti”; “Lo sviluppo psichico del bambino”; “Il bullismo”; “Indicatori di abuso sessuale”; “Le difficoltà scolastiche del bambino: come affrontarle”; “La relazione madre e bambino e padre e bambino”, “L’educazione del bambino”; “La relazione medico paziente”, “Gestione delle dinamiche di gruppo”.

Da settembre 2000 a giugno 2003 ho condotto corsi di sviluppo capacità relazionali, gestione di conflitti, con ragazzi in obbligo formativo (12-17 anni), presso P.zza dei Mestieri, via Durandi 13 Torino. Inoltre ho condotto gruppi di supporto e colloqui individuali con adolescenti aventi gravi difficoltà comportamentali e relazionali, presso Immaginazione e Lavoro, via XX settembre 10 Torino.

Da marzo ‘01 a giugno ’02 ho condotto corsi di formazione nelle scuole organizzati dal Centro “Familiarmente”, Via Medici 5, un centro di prevenzione e trattamento del disagio minorile. Il centro “Familiarmente”, organizza corsi di formazione:

per i dirigenti e le insegnanti, delle scuole materne ed elementari aventi come oggetto la relazione educativa;

per i genitori, al fine di educare ad una visione integrata della sessualità (corporea, psicologica e sociale), prevenire l’abuso e per intervenire in modo tutelante;

per i gruppi classi avente come oggetto “l’educazione alla sessualità e all’affettività” nelle scuole elementari, medie e superiori.

Da Settembre 2000 a settembre ’04 ho co-condotto con il dott. M. Venturello un gruppo di formazione di educatori ambientali e un gruppo di educatori di comunità per ragazze madri per il Comune di Torino avente come oggetto la gestione delle dinamiche di gruppo.

A Settembre ’98 ho iniziato il tirocinio presso l’Associazione Freudiana di C.so Fiume 17 e l’ho concluso a Settembre ’99. Le attività che ho svolto durante il tirocinio mi hanno permesso di approfondire in particolare due aree pratico-teoriche: quella della formazione e quella clinica.

Ho affiancato il dott. M. Venturello in un corso di formazione per coordinatori socio- educativi del comune di Torino, utilizzando il metodo del gruppo eterocentrato del dott. G. Lai.

Ho affiancato il dott. M. Venturello in un corso di psicologia presso la scuola per educatori professionali S.F.E.P.

Ho tenuto colloqui individuali con adolescenti nel liceo classico “Gioberti” per il progetto “laboratorio ascolto”  con la supervisione settimanale della dott.ssa R. Miletto.

Ho condotto consulenze psicologiche al consultorio di V. Foà 10 con la supervisione settimanale, individuale, della dott.ssa L. Freri ed una supervisione mensile tenuta dal dott. C. Gilardi, con l’équipe del consultorio.

Ho partecipato ad un gruppo di supervisione di psicoterapeuti con il dott. M.Venturello.

Ho partecipato alla supervisione di un’équipe di educatori di comunità alloggio per adulti psichiatrici, tenuto dalla dott.ssa  L.Freri.

Dal ’95 al ’99 ho lavorato come educatrice territoriale e di comunità per minori presso la cooperativa In/Contro, corso Regina Margherita 56, Torino.

PUBBLICAZIONI

A settembre 2018 pubblicazione del libro “Liberamente Donna” Matteo Biaggini, Anna Laura Comba, Simona D’Urso, Stefania Nava, Simona Sartori.

A cura di Paola Terrile. Edito da Diderotiana Editrice Torino.

“Nascere in famiglia benestante: privilegio o ostacolo?” Simona Sartori Edito da Diderotiana Editrice

A Settembre ’98 ho collaborato con l’Ordine degli Psicologi del Piemonte presso la commissione

“sviluppo della professione”. Abbiamo svolto una ricerca sulla percezione sociale dell’immagine

dello psicologo i cui esiti sono stati pubblicati presso il Notiziario dell’Ordine degli Psicologi (n.

19, marzo 2000).

 

Relatrice ai seguenti convegni

25 Settembre 2021 relatrice al convegno organizzato dal Cipa e da comune di Torino: A CHE SERVE L’ALTRO? I valori della relazione in epoca di incertezza.

26 Settembre 2020 Relatrice al convegno organizzato dal Cipa comune di Torino GUARDARSI NEGLI OCCHI, TOCCARSI LA MANO? Le relazioni umane al tempo del digitale.

            Formazione

Da Aprile 2023  a gennaio 2024 . direttore scientifico prof  Fabrizio Didonna

Master di alta formazione in mindfulness in ambito clinico”

2020 Corso di formazione in M.B.S.R. con la dott.ssa Isabella Bonapace.

Dicembre 2024 corso di formazione in E.M.D.R.

Da Giugno 2021 Corso di formazione: “Lavorando con Allan Schore. Il ruolo delle regressioni reciproche co-regolate nella psicoterapia del profondo”

Luglio 2021 Il corpo non dimentica. L’io motorio e lo sviluppo della relazionalità

Massimo Ammaniti e Pier Francesco Ferrari.

Da settembre 2018 ho iniziato la seconda analisi con il dott. Augusto Romano, psicoanalista junghiano socio Aipa.

Dal 2011 a giugno 2022 ho partecipato al gruppo di supervisioni a cadenza mensile condotto dalla dott.ssa P. Terrile, psicoanalista junghiana socia CIPA.

Dal 4 ottobre al 23 novembre 2010 corso di perfezionamento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” di Roma su “L’approccio integrato alla crisi adolescenziale”

Luglio 2015 (40 ore) corso di formazione su “Disturbi specifici di apprendimento: lo screening neuropsicologico, il trattamento sub lessicale e la rieducazione specialistica”. tenuto dal prof. Giacomo Stella.

Luglio 2014 (40 ore) corso di formazione su “La diagnosi clinica del disturbo del linguaggio, le linee di intervento e la relazione con i disturbi specifici dell’apprendimento” tenuto dal prof. Giacomo Stella.

Da dicembre 2009 a giugno 2011 ho partecipato alle supervisioni di gruppo condotte dal dott. P. Roccato.

Aprile 2010: iscrizione all’Albo regionale degli psicoterapeuti.

A Dicembre 2009: specializzazione in psicoterapia psicoanalitica dell’età evolutiva

presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino. Relatore della tesi su un caso clinico dott. P. Roccato.

A Marzo 2005: master in “Psicologia dell’emergenza”: in particolare la psicologia applicabile in situazioni di emergenza e situazioni traumatiche quali per esempio abusi sessuali, incidenti stradali, calamità naturali ecc..

A Marzo 2003 ho partecipato al corso di formazione residenziale di 15 giorni organizzato dal Cesma, dal Nodo Group e dalla Tavistoch sui seguenti temi: “Autorità, leadership, innovazione” per acquisire le competenze necessarie alla gestione e comprensione delle dinamiche di gruppi di lavoro.

Ho iniziato a Marzo 1998 e “concluso” a Marzo 2002 l’analisi personale con la dott.ssa Paola Terrile.

Ho raggiunto un monte ore di circa 400 ore.

Alcuni seminari a cui ho partecipato.

Roma 18 novembre 2009 corso di formazione sul paradigma LTP, Lausanne, Trilogie, Play, organizzato dall’Università degli Studi di Roma.

Cesena 2-3 ottobre 2009: “Perinatalità e immigrazione” condotto da Marie Rose Moro e Sylvain Missonnier. Organizzato dall’associazione Pareimi

Torino 13 giugno 2009: “Bambino e Genitori: storia di una relazione che nasce”. Relatore Manuela Lavelli organizzato da ACP Torino.

Torino 16 marzo 2009: partecipazione al ciclo di seminari “Erotic Transference” e “Nature of therapeutic action” tenuti a Torino dalla Prof.ssa Darlene Ehrenberg, organizzati dalla Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica della Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino.

Forlì 13-14 marzo 2009: “Scenari della genitorialità” relatori M. Rose Moro, Bertrand Cramer. Organizzato dall’associazione Pareimi.

Giornate residenziali di studio Desenzano del Garda, 28-29-30 novembre 2008: “Intersezioni tra il bambino e l’adulto nella terapia e nella clinica psicoanalitica” . Relatori: Massimo Vigna Taglianti, Claudio Pavia, Daniela Maggioni, Ciro Elia. Organizzato dall’ASP Milano.

Milano 17 maggio 2008: “C’è qualcosa di nuovo oggi, anzi d’antico” condotto da J. Safran, A. Molino, V. Lingiardi, S. Freni, G. Amadei IV convegno internazionale A.S.P. Milano.

Torino 16 febbraio 2008: “Confini e fasi di una psicoterapia. Aspetti etici e deontologici” Organizzato dall’Ordine degli psicologi del Piemonte.

Milano 19 gennaio 2008: “Freud aveva ragione?  (1856-2006 ) Quel che Freud non poteva sapere. La psicoanalisi oggi”. Condotto da Nino Dazzi.” organizzato dall’ASP Milano.

Torino 31 marzo 2007: “La depressione post-partum: anche il pediatra se ne deve occupare?”

Torino 20 ottobre 2003: “Gestione dei conflitti e Mediazione. Organizzato dalla Casa dei conflitti.

Torino 17 maggio 2003: “Il  modello Tavistock rivisitato: nuove vie per comprendere e governare le organizzazioni” Condotto da Mario Perini organizzato da Il nodo group.

Arona dal 22 al 25 marzo 2003 seminario residenziale esperienziale: “Autoirità leadership e innovazione” Organizzato da Tavistock e Portman, Il Nodo Group, il Cesma.

Percorso di studi

Laurea in Psicologia con indirizzo clinico e di comunità, conseguita con la votazione di 108/110 in data 15 luglio 1998. Titolo della tesi di laurea: “Le comunità alloggio per minori a Torino: un profilo dell’utenza.”  Relatore: prof. Duccio Scatolero.

Diploma di maturità scientifica.